Esistono numerosi modelli di carabine ad aria compressa, che si differenziano per il sistema di alimentazione dei pallini, l’ergonomia, la precisione e le caratteristiche funzionali.
Il colombaccio è il selvatico che ha subito la più repentina variazione di comportamento degli ultimi anni. Oggi si caccia ai valichi come in pastura in pianura, è migratore ed anche ubiquitario, è veloce in traiettoria o lento in buttata. Benelli gli ha dedicato un fucile specialistico che non nasconde però, come il selvatico, il suo eclettismo.
Il Golden Bullseye Award premia la Benelli Lupo.
Nel 1923 aprì i battenti a Milano un’azienda con la finalità di produzione di materiali esplodenti. Il suo nome era Società Italiana Prodotti Esplodenti che iniziò subito ad affermarsi con una specifica polvere da caccia, la SIPE, che si proponeva in quel periodo di contrastare la grande fetta di mercato occupata dalla affermatissima Nobel's Sporting Ballistite.
Scopri tutti gli articoli pubblicati sulle armi Benelli.
Ma ci siamo mai chiesti come nasce un fucile, sia che esso sia destinato al tiro sportivo o all'uso venatorio? O lo abbiamo accettato solamente per come lo abbiamo visto in armeria o su un catalogo senza conoscere i tanti perché, risolti o irrisolti che ne hanno visto la genesi? A questi quesiti cerca di rispondere in questo snello libro, Riccardo Ceccarelli alla sua ultima fatica, dopo anni di confronto con i produttori grandi e piccoli di armi e di voci raccolte in armeria e sul terreno di caccia. L'autore ha incrociato i due aspetti guardando di volta quanto e se realmente riescono ad incontrarsi e quanto, le esigenze di chi produce con le più o meno lecite aspettative di chi dell'arma farò uso. Partendo dal parallelismo di sviluppo d'arma USA/Europa ha sviscerato tutti gli aspetti più salienti della moderna arma venatoria e sportiva. Dai nuovi materiali, all'alternanza delle mode che fanno crescere e decrescere la richiesta di determinate armi e di determinati calibri sino ad aspetti caratteristici dell'era moderna quali la realizzazione di armi sempre più specifiche per specie animali e per tipi di caccia.
Il libro tratta dell'approccio produttivo della grande industria e dell'artigiano e del dialogo più meno approfondito tra esse e l'utilizzatore dell'arma. Tanti sono gli aspetti toccati; dai criteri utilizzati nella scelta dell'arma, alla evoluzione della stessa sia nel campo del rigato che della canna liscia. Si tratta dei materiali moderni e di come armi divenute desuete per lungo tempo, quali gli express, hanno ritrovato sul territorio nazione, nuova linfa. Le tematiche approfondite vanno anche verso l'applicazione armiera di idee particolari ed al soddisfacimento di esigenze specifiche quali quelle per il giovane e per la donna.
Acquistarlo è facile .... clicca qui >>