MERKEL DAL K3 AL K5: IL KIPPLAUF SI EVOLVE


L’espansione dell’utilizzo della canna rigata ha permesso alla Cosmi di pensare che lo straordinario meccanismo che Rodolfo Cosmi mise a punto a fine ottocento per il suo semiautomatico potesse essere replicabile anche per la caccia agi ungulati. Il risultato di tale pensiero, è come nella tradizione della casa marchigiana, eccellente.

Il Cosmi Rigato, è questo il nome che è stato assegnato all’arma, è di fatto una carabina semiautomatica, la cui costruzione è per la maggiore realizzata mano, come del resto sono fatte a mano tutte le straordinarie finiture che da sempre contraddistinguono tutta la gamma proposta dall’azienda nei vari calibri a canna liscia.


Nello sviluppo di questa carabina, che naturalmente ha conservato la sua essenza di arma semiautomatica basculante, come da tradizione Cosmi, si sono ricercati i migliori materiali possibili, a partire dagli acciai.

Altro elemento che distingue l’arma da tutte le altre carabine semiautomatiche presenti sul mercato è che il riarmo funziona a rinculo di canna, esattamente come i canna liscia che hanno reso l’azienda famosa nel mondo. Canna definita nell’attuale modello i produzione con lunghezza di 52 mm e prodotta per Cosmi dalla azienda americana Krieger, al topo per queste specifiche produzioni.