49
1798 Austrian
1809 Prussian
Ussaro Mod.1786
An IX De Cavallerie
Mod. S.204
Gli ussari, reparti della cavalleria legge-
ra, erano incaricati di scortare i convo-
gli, esplorare le linee nemiche, porsi co-
me avanguardia o copertura dei reggi-
menti. L’arma da spalla creata per tali
reparti, leggera e di facile impiego, nasce
nel 1767 nell’arsenale di Charleville. Do-
po l’adozione del sistema 1777 si studia-
no nuove varianti e nel 1786 si giunge al
modello definitivo, prodotto negli arse-
nali di Saint-Etienne, Charleville e, fino
al 1815, in quello di Maubeuge.
L’acciarino, marcato con il riferimento
dell’arsenale di Saint-Etienne, è quello
del tradizionale sistema An IX oramai in
uso dai primi anni del 1800, ma con di-
mensioni intermedie rispetto a quelle
della pistola da cavalleria e del moschet-
to da fanteria.
Questo moschetto ripropone una delle
più famose fra le armi utilizzate nelle
campagne napoleoniche e una delle più
ambite fra i collezionisti; può essere
impiegato nelle rievocazioni storiche e,
per la sua maneggevolezza, anche nel
tiro a segno sportivo.
Mod. S.204
Known also as Light Cavalry Musket, it
reproduces one of the French most
famous musket, long for the collectors.
The lock has the Saint Etienne Arsenal
marks and is made on the traditional
An IX system, but with smaller
dimension compared to those of the
pistol and the infantry musket. Can be
employed in the re-enactment events
and, for its easy handling, to be used for
the target shooting.
Mod. S.202
Riproduzione di uno dei modelli più
rappresentativi nell’armamento delle
truppe napoleoniche. Venne assegnato a
tutta
la
cavalleria
(cacciatori,
cavalleggeri,
granatieri,
lancieri,
carabinieri e corazzieri), compresi gli
ussari che, però, preferirono sempre il
loro moschetto Modello 1786, più
leggero e più corto. Con l’apporto di
piccole modifiche, l’arma fu distribuita
anche ad alcuni corpi di fanteria e alla
marina. Il moschetto da cavalleria venne
fabbricato fino al 1816 in circa 225.000
esemplari e, tanti altri Stati europei, lo
imitarono per armare i propri reparti
come, per esempio, dal 1814, i Reali
Carabinieri a Cavallo del Regno di
Sardegna.
Realizzato con canna ad anima liscia e
calcio in noce lucidato a olio, presenta
alcuni fornimenti in ottone quali il
calciolo, il paragrilletto, il fregio e il
bocchino.
Mod. S.202
Reproduction of one of the most
representative models equipping the
Napoleon troops. It equipped all the
cavalry corps (hunters, cavalrymen,
grenadiers, lancers, carabineers and
dragoons) including the hussars, who
however always preferred their 1786
musket, lighter and shorter. With small
modification the gun was distributed to
some infantry corps and to the navy.
The cavalry musket was manufactured
until the 1816 in about 225,000 units
and several other European countries
imitated it to equip their corps, like for
instance the Royal Cavalry Carabineers
of the Sardinia Reign, 1814.
Produced with smooth barrel and oil
finished walnut stock, some of the metal
furnitures are in brass, like the butt
plate, the trigger guard, the side plate
and the front band.
S.204
USSARO MOD. 1786
(1786-1815)
USSARO MOD. 1786
(1786-1815)
S.202
AN IX DE CAVALLERIE
(1800-1816)
AN IX DE CAVALLERIE
(1800-1816)
S.261
S.202
S.204
S.263
1...,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48 50,51,52,53,54,55,56,57,58,59,...103