image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
L’azienda prossima al centenario vanta una grande conoscenza e
tradizione nella produzione delle canne. E’ dal 1922 che foriamo
“dal pieno” tutte le nostre canne con risultati sempre ottimi. Ri-
teniamo che l’uso di un determinato acciaio con il metodo tradi-
zionale di foratura profonda garantisca performance superiori in
termini di distanza di tiro e distribuzione della rosata. Importanti
migliorie sono state introdotte nel 1997 e successivamente nel
2008 con il manuale della qualità dove abbiamo documentato ed
organizzato i controlli per le varie fasi del ciclo produttivo. Una
delle prime e più importanti esigenze è stata la definizione di una
specifica tecnica per gli acciai per canne di fucile. Marocchi, dopo
uno studio eseguito in collaborazione con un team d’ingegneri
metallurgici, ha optato per l’utilizzo di un acciaio con elevato li-
mite elastico ed alta resistenza alla trazione. Tali caratteristiche
eguagliano le proprietà delle note canne francesi “Saint Etienne”.
Attualmente Marocchi acquista solo acciaio con tali caratteristiche
e solo le barre che rientrano nei parametri scelti diverranno canne
“Steel Saint Etienne”. L’uso dell’acciaio scelto abbinato alla lavo-
razione con foratura dal pieno e tornitura ad alta concentricità
permette prestazioni formidabili a distanze maggiori; da qui la
scelta di marchiare le nostre canne “Steel Saint Etienne”.
Le canne subiscono controlli rigidissimi sia lungo processo
sia a fine linea e dopo la saldatura a temperatura controllata di
bindella e tenone. La scelta dell’acciaio è solo una parte della
nostra formula vincente:lungo tutto il processo, che dura circa
una mese considerando tutte le fasi, vengono effettuate prove e
verifiche con 2 attori: l’esperienza decennale dei nostri armaioli
e la precisione di sofisticate macchine di misurazione. (Nessuna
trovata clamorosa può sostituire tradizione cura e affetto per i
nostri prodotti.)
Altre note: il peso di partenza per una barra lunga 71cm è di
4,50kg che scende a 0,80kg per il tubo lavorato. Questo tipo di la-
vorazione permette di lasciare inalterata la struttura del materiale
e l’elasticità dell’intera canna; caratteristiche che la martellatura
intacca alterandone le prestazioni.
Una particolare cura richiedono le canne accoppiate per sovrap-
posti dove la messa a punto di uno strumento per l’allineamento
e la tenuta di tubi manicotto e bindelle permette risultati ottimi
in termini di fissaggio e precisione. Ulteriori piccoli accorgimenti
permettono il continuo miglioramento ma questi fanno parte dei
nostri piccoli segreti che chiunque potrà conoscere utilizzando
un prodotto a marca Marocchi.
L’insieme canna, cuore della nostra produzione.
Marocchi technology
5
ST. ETIENNE
STEEL
STEEL PROOF
TEST
INERTIA SYSTEM
GAS SYSTEM
LIGHTWEIGHT
RECEIVER
COATING
HAND
FINISHING
ENGRAVING
ART-TECH
ENGRAVING
5
1,2,3,4 6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,...34