Come appena esposto, il nome Bernardelli è universalmente asso-
ciato alla “Doppietta”. In tutto il mondo è nota la dedizione riservata
dalla nostra casa alla produzione delle Doppiette ottenute secondo
uno schema classico ed unico, non sostituibile da versioni aggiorna-
te di più semplice realizzazione ma non rispettose della tradizione.
L’approntamento dei fucili, rigorosamente aderente ai criteri che carat-
terizzano le doppiette di pregio con meccanica tradizionale, non è con-
frontabile per esecuzione, contenuto tecnico e tradizione con prodotti
teoricamente analoghi di ultima generazione.
La quasi totalità delle Doppiette Bernardelli adotta le batterie di tipo
Anson & Deelay. Solo un esperto tecnico di officina o un appassionato
molto competente può apprezzare le difficoltà che si devono superare
per la realizzazione della Bascula ottenuta da lavorazione meccanica
senza ricorrere alla successiva saldatura di alcuni elementi di essa o
semplicemente abolendo, per facilitarne la lavorazione, alcune zone
che invece sono importanti per garantire la tenuta della Bascula stessa
La Bascula, il Sottoguardia e la Croce sono ricavati da stampati in acciaio
legato al Nichel, Cromo, Molibdeno. Ultimate le lavorazioni meccaniche
vengono sottoposti ad un trattamento termico di cementazione e tem-
pra che conferisce resistenza al cuore ed elevata durezza superficiale.
I particolari più importanti e sollecitati che costituiscono il meccani-
smo di scatto non sono ottenuti per microfusione ma sono ricavati da
profilati in acciaio con successive lavorazioni meccaniche. Questa tec-
nica costruttiva consente di ottenere particolari con elevata resistenza
meccanica, un grado di finitura eccellente e tolleranze di lavorazione
molto ristrette a vantaggio della precisione nel montaggio e nel funzio-
namento dell’arma.
Lo scatto dei cani con il relativo percussore è determinato da molle a
lamina (a“V”). Rispetto alle normali molle a spirale le molle a“V”permet-
tono un movimento più rapido e costante del cane. Le molle a spirale,
proprio per la loro caratteristica e modalità di funzionamento, perdono
carico e quindi diminuisce la loro spinta quando si allungano. La molla
a “V” è più istantanea e costante nel funzionamento.
Nei Fucili dotati di monogrillo selettivo il sistema di selezione posizio-
nato davanti al Grilletto, tipico della Bernardelli, è esteticamente molto
bello ma soprattutto estremamente funzionale.
Nelle nostre Doppiette le Canne sono realizzate partendo da barre in
acciaio legato al Cromo Molibdeno da cui si ricavano i tubi mediante
foratura dal pieno. A differenza di altri produttori, non è previsto l’im-
piego del monoblocco. Ne deriva un risultato estetico migliore e una
superiore sicurezza rispetto alla soluzione con tubi innestati nel mono-
blocco. La lavorazione del rampone viene eseguita dopo la saldatura
delle canne. La geometria delle zone del rampone che determinano
l’accoppiamento e la chiusura della Canna con la Bascula è realizzata
mediante elettroerosione a filo. E’ una tecnica costosa, ma permette
di ottenere un grado di finitura e tolleranze di lavorazione prossime al
centesimo di millimetro.
Infine le incisioni, a seconda dei modelli, sono realizzate utilizzando sia
le tecniche più tradizionali (a mano) che altri metodi più tecnologici,
sempre nel rispetto della qualità e tradizione richiesta da questi pro-
dotti.
La gamma comprende anche modelli dotati di batterie tipo Holland e
Fucili a cani esterni in entrambi i casi finemente incisi a mano con sog-
getti personalizzati scelti specificatamente dal cliente.
As just stated, the Bernardelli name has always been associated to the “Side
by Side”. The devotion our company pays to side by sides production is
famous worldwide. Our classy and unique shotguns cannot be substituted
by latest simple versions that do no respect tradition as well as they cannot
be compared to recent theoretically similar products in terms of mechanics,
execution and history.
Nearly all Bernardelli side by side shotguns feature an Anson & Deelay-type
mechanism. Expert gunsmiths and very knowledgeable gun lovers can fully
appreciate the challenge of machining the frame and trigger guards from
solid forgings.
We use special Nickel-Chrome-Molybdenum steel which is precision
machined and heat treated to give a very strong core and hard surface.
The key components of the trigger group which undergo the highest stress
are not castings and are machined from steel billets. Our manufacturing
process creates components having remarkable mechanical resistance,
excellent finishing and extremely tight tolerances which make for very pre-
cise assembling and perfect functionality.
A “V”-spring controls the hammer and firing pin movement and makes
it both faster and more consistent over that of a traditional coil spring.
Because of their design and working principle, coil springs tend to lose
charge and power when they are fully stretched while “V” springs are more
instantaneous and consistent.
Every shotgun provided with a single selective trigger features the typical
Bernardelli selector positioned in front of the trigger which is not only good
looking but also very functional. The barrels in our side by side shotguns
are drilled from solid billets in Chrome Molybdenum steel. Contrary to other
gun makers, our tubes are not sleeved into a monoblock. Our full length
tubes are high temperature brazed to the flats and lug yielding improved
both looks and resistance. The lug is precision machined after the barrels
are welded. The geometry of the lug areas determines jointing and locking
of barrels and receiver and is done by EDM (wire erosion). This is an expen-
sive technique which allows us to get very good finishing and extremely
tight tolerances. Our side by side shotguns are engraved using the most
traditional techniques (hand engraving) or a combination of different
techniques always in the name of quality and tradition.
Our side by sides range includes also Holland and Exposed hammer shot-
guns, which come with end-user customized fine hand engraving and
game scenes.
3
Vincenzo Bernardelli
Firearms of distinction for centuries